View Post

Conflitto di interessi e responsabilità dell’amministratore

Cass., 13 marzo 2023, n.7279 La citata sentenza della Corte di Cassazione ha trattato nuovamente la questione della responsabilità dell’amministratore nelle scelte gestorie adottate in conflitto di interessi, confermando i principi già stabiliti da orientamenti oramai consolidati (si v. Cass. 29 settembre 2005, n. 19045; Cass. 12 dicembre 2005, n. 27387). Fatti di causa Con sentenza del 19 gennaio 2018, …

View Post

La relazione annuale del Mise sulle Start Up e le Pmi innovative

La Direzione Generale per la Politica Industriale, l’Innovazione e le PMI del Ministero dello Sviluppo Economico ha trasmesso al Parlamento la sesta edizione della Relazione sullo stato di attuazione e l’impatto della policy a sostegno di Start Up e Pmi Innovative. La Relazione viene introdotta dalle premesse del Ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, che ha posto in luce come …

View Post

Nuovo anno giudiziario: emergenza e prospettive future

L’emergenza legata alla pandemia da Covid-19, se dapprima ha paralizzato il normale andamento del servizio giustizia, ha poi dimostrato che è stato possibile garantire la gestione dei procedimenti e l’esercizio della giurisdizione attraverso gli strumenti tecnologici presenti nel sistema giudiziario. Con particolare riguardo al processo civile, tale evoluzione è stata possibile grazie al sistema del processo telematico e alla dematerializzazione del fascicolo. Difatti, …

View Post

Essere avvocati ai tempi del Covid 19

Descrivere lo stato dell’arte dell’avvocatura italiana colpita duramente dagli strali di una crisi pandemica che pare non finir mai, non risulta affatto semplice. Le statistiche di Cassa Forense ci raccontano che da una parte continuano a crescere i numeri di una piccola percentuale di professionisti (spesso organizzati in importanti law firm), mentre dall’altra, la grande parte della classe forense italiana …

View Post

Green pass: le misure introdotte dal Governo Draghi

Al fine di fronteggiare il diffondersi della pandemia da COVID-19, lo scorso luglio è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 105 del 23.07.2021 recante le prime misure di sicurezza per lo svolgimento di attività sociali ed economiche. Con decorrenza dal 06.08.2021, tale decreto ha disposto l’obbligo di green pass per poter accedere ai locali interni esercenti servizi di …

View Post

Illegittima segnalazione in Centrale Rischi e risarcimento del danno.

Indice 1. Cos’è la Centrale dei Rischi 2. Il caso 3. Insolvenza e valida segnalazione 4. Risarcimento del danno: come opera? Cos’è la Centrale dei RischiLa Centrale dei Rischi (CR), gestita dalla Banca d’Italia, è una base dati che raccoglie informazioni fornite dalle banche sui debiti di famiglie e imprese nei confronti dello stesso sistema bancario e finanziario.La CR nello …

View Post

Patto di famiglia: non assoggettabilità all’imposta sulle successioni e donazioni

Indice Il caso. Patto di famiglia e patti parasociali. Pronuncia della Corte di Cassazione. Conclusioni. Il caso Il presente elaborato analizza il contenuto di una recente pronuncia della giurisprudenza di legittimità, Cass. civ., 10 marzo 2021, n. 6591, in materia di non assoggettabilità di un patto di famiglia all’imposta sulle successioni e donazioni. Vediamo brevemente i fatti di causa. Il …

View Post

Determinazione del prezzo nella cessione di quote: legittima la clausola di earn-out

1. Il caso Con la sentenza del 30 ottobre 2020, il Tribunale di Roma Sez. spec. Impresa ha affermato la legittimità dell’accordo con cui le parti, nell’ambito di un contratto di trasferimento di partecipazioni sociali, avevano concordato un prezzo simbolico ed una futura eventuale integrazione dello stesso, pari al 50% dell’attivo risultante dal bilancio finale di liquidazione, attraverso una pattuizione …

View Post

Arbitro Bancario Finanziario: aggiornamento disciplina

L’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) è un sistema di risoluzione alternativa delle controversie (in inglese ADR – Alternative Dispute Resolution) che possono sorgere tra i clienti e le banche e gli altri intermediari in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari. Il ricorso all’ABF costituisce condizione di procedibilità per le cause relative ai contratti bancari, quale alternativa alla mediazione obbligatoria. …

View Post

Contratti bancari e onere di instaurazione della procedura di mediazione

Con la Sentenza delle SS.UU. n. 19596 del 18 settembre 2020, i giudici della Suprema Corte hanno superato il contrasto giurisprudenziale sul procedimento di opposizione al decreto ingiuntivo. “Nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi dell’art.5, comma 1-bis, del d.Igs. n. 28 del 2010, i cui giudizi vengano introdotti con un decreto ingiuntivo, una volta instaurato il relativo giudizio …

View Post

Aumenti di capitale nelle società di capitali

L’art. 44 del «Decreto semplificazioni» definitivamente approvato la scorsa settimana dal Consiglio dei Ministri, ha previsto che le Spa e le Srl, fino al 30 giugno 2021, possano deliberare aumenti di capitale in denaro o in natura attraverso maggioranze semplici. Il tutto a condizione che all’assemblea, sia in prima che in seconda convocazione partecipi almeno il 50% del capitale sociale. …

View Post

Fondo “Emergenza Imprese” Regione Sardegna

La crisi epidemiologica da Covid-19 ha determinato un deterioramento delle condizioni economico-finanziarie delle imprese, ragion per cui è scaturita l’esigenza di realizzare degli interventi per consentirne la ripresa economica. Tra le misure urgenti per il sostegno al sistema produttivo regionale è stato firmato un accordo con la Banca europea degli investimenti (BEI) che ha consentito di istituire un Fondo denominato …

View Post

Introduzione di nuovi crediti d’imposta.

È stato firmato il decreto dello Sviluppo Economico – attuativo del Piano Nazionale Impresa 4.0 di cui alla legge 160/2019 – che, in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ha introdotto tre diversi crediti d’imposta. Il decreto ministeriale persegue differenti scopi, fra i quali spiccano la possibilità per le imprese di terminare gli investimenti iniziati in anni precedenti al 2020 …

View Post

«Russian roulette» ancora al vaglio della giurisprudenza di merito

La Corte di Appello di Roma (App. Roma, 3 febbraio 2020, n. 782) si è espressa circa la validità della clausola «russian roulette», in relazione ad altre tematiche quali la meritevolezza degli interessi perseguiti, la valorizzazione delle azioni del socio uscente e il patto leonino. La controversia riguardava due società: Alfa Spa (appellata) e Beta Spa (appellante), entrambe socie della …

View Post

Impignorabilità dei beni del fondo patrimoniale costituito dal fideiussore.

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 8201 del 27 aprile 2020, si è espressa sul delicato tema della pignorabilità dei beni costituiti in fondo patrimoniale. La pronuncia in esame ha tratto la propria origine dal pignoramento di due immobili in comproprietà fra dei coniugi e dei quali uno era fideiussore di un finanziamento erogato dall’istituto di credito alla società …

View Post

Recesso dei soci da una società di capitali: una sentenza che farà discutere

La Suprema Corte di Cassazione con sentenza n. 4716/2020 ha ribaltato i suoi precedenti consolidati – conformi peraltro agli orientamenti della dottrina maggioritaria – in tema di recesso ad nutum dei soci da una società di capitali. La vicenda controversa riguardava la posizione di due soci di una s.p.a. costituita nel 2004 e avente una durata sino al 2100, nella …