Avvocato

TAMARA ROSALIE INVIDIATO

Avvocato di Diritto Civile e Bancario

Image

CURRICULUM

Dopo il conseguimento della Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Sassari, ha conseguito il Diploma della Scuola di Specializzazione in Professioni Legali con indirizzo giudiziario-forense. Ha dapprima svolto la pratica legale e in seguito collaborato, con uno studio legale-commerciale, acquisendo competenze nel settore bancario e occupandosi principalmente di pratiche inerenti usura e anatocismo con annessa attività peritale. Si occupa di diritto civile, commerciale, bancario e di tutte le procedure di regolazione della crisi e dell’insolvenza.

Da ultimo ha conseguito l’attestato di partecipazione al “Corso di formazione regionale in diritto Antidiscriminatorio”, acquisendo competenze anche in tema di pari opportunità e potendo quindi adeguatamente tutelare vicende riguardanti discriminazioni di genere; ha inoltre instaurato una collaborazione con Altroconsumo, l'associazione per la tutela e difesa dei diritti dei consumatori.
Oltre alla rappresentanza in campo giudiziale, forte rilevanza è data all’assistenza stragiudiziale tanto che la stessa esercita le funzioni di Mediatore Civile e Commerciale presso l'Organismo di Mediazione del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Sassari.

Svolge altresì attività di collaborazione di supporto alla Direzione del Corso di Dottorato in Scienze Giuridiche presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Sassari. 
Co-fondatrice dello Studio Legale Ibba Invidiato, è iscritta all'Albo degli Avvocati del Foro di Sassari, con sedi a Sassari e Cagliari e collabora con numerosi giovani colleghi.
Lingue parlate: italiano, inglese e francese.

PUBBLICAZIONI

  1. Nota a sentenza sul porto franco di Trieste (Tar FVG, sez. I, 15 luglio 2013, n. 400/2013), in Rivista di diritto della navigazione, 2014, p. 1028-1070, ISSN: 0035-5895;
  2. La realizzazione della continuità territoriale in Sardegna: il caso La Maddalena- Palau, in La continuità territoriale della Sardegna, Roma, Aracne, 2014, p. 377-390 ;
  3. Nota sentenza in tema di demanio portuale (Tar Liguria, n. 907/2016), in Rivista di diritto della navigazione, 2015, 150.
  4. Segnalazioni bibliografiche, in Diritto dei trasporti, vol. II, 2014, ISSN: 1123-5802
  5. El dominio maritimo en Italia y EspaÑa a la luz de los principios de la Ue, 2015, Boletín CeDe Usc ISSN 1989-1369 ;
  6. Segnalazioni bibliografiche, in Diritto dei trasporti, vol. I, 2015, ISSN: 1123-5802
  7. La gestione del demanio marittimo in Spagna alla luce dei principi introdotti dalla Ley de Costas, in Rivista di diritto della navigazione, 2016, 431.
  8. Le concessioni demaniali marittime alla luce della direttiva Bolkestein (tesi di dottorato), 2017, pubblicata dall’Universita di Trieste, in https://core.ac.uk.
  9. Nota a sentenza in tema di subconcessione demaniale, (Cons. St., 3 luglio 2017, n. 465) in Rivista di diritto della navigazione, in corso di pubblicazione
  10. Brevi riflessioni sul rapporto tra privacy, accountabilty e trasparenza amministrativa, in Agendadigitale.eu
  11. Competenze statali e regionali nell’ambito della disciplina sul rilascio delle concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo, in L’impresa balneare sul demanio marittimo, a cura di S. Zunarelli e N. Carnimeo, 2019, 207.