L’art. 44 del «Decreto semplificazioni» definitivamente approvato la scorsa settimana dal Consiglio dei Ministri, ha previsto che le Spa e le Srl, fino al 30 giugno 2021, possano deliberare aumenti di capitale in denaro o in natura attraverso maggioranze semplici. Il tutto a condizione che all’assemblea, sia in prima che in seconda convocazione partecipi almeno il 50% del capitale sociale. …
Fondo “Emergenza Imprese” Regione Sardegna
La crisi epidemiologica da Covid-19 ha determinato un deterioramento delle condizioni economico-finanziarie delle imprese, ragion per cui è scaturita l’esigenza di realizzare degli interventi per consentirne la ripresa economica. Tra le misure urgenti per il sostegno al sistema produttivo regionale è stato firmato un accordo con la Banca europea degli investimenti (BEI) che ha consentito di istituire un Fondo denominato …
Covid-19 e cybersecurity: da dove ripartire
In un recente studio condotto da Bitdefender, dal titolo “L’indelebile impatto di Covid-19 sulla Cybersecurity” è stato rilevato come circa il 60% delle aziende italiane fosse completamente impreparato ad affrontare la situazione emergenziale dettata dalla pandemia. Molte di queste, come ormai noto, hanno dovuto “trasferire” le proprie attività online, e noi tutti, chi più chi meno, abbiamo potuto constatare, forse …
Transazioni commerciali
L’art. 22 del #decretocrescita ha modificato il d.lgs 231/2002 recante disciplina sulle #transazioni commerciali, stabilendo l’obbligo per le #società di dare evidenza nel bilancio sociale dei tempi medi di pagamento delle transazioni effettuate durante l’anno. Le società, inoltre, sono tenute ad indicare nel bilancio sociale le politiche commerciali attuate dall’impresa con riferimento alle suddette transazioni.Tali previsioni sono poste a garanzia degli #stakeholders, i quali potranno rilevare dati significativi …
Introduzione di nuovi crediti d’imposta.
È stato firmato il decreto dello Sviluppo Economico – attuativo del Piano Nazionale Impresa 4.0 di cui alla legge 160/2019 – che, in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ha introdotto tre diversi crediti d’imposta. Il decreto ministeriale persegue differenti scopi, fra i quali spiccano la possibilità per le imprese di terminare gli investimenti iniziati in anni precedenti al 2020 …
I controlli nelle Società a responsabilità limitata
Il Documento di Ricerca n. 234 recante «Orientamenti interpretativi in ordine alla disciplina dei controlli nelle S.r.l.» redatto da ASSIREVI, offre alcuni orientamenti interpretativi in relazione all’art. 2477 c.c., avente ad oggetto la disciplina dei controlli nelle società a responsabilità limitata. La norma de qua stabilisce i casi in cui è obbligatoria la nomina dell’organo di controllo nelle Srl: quando …
«Russian roulette» ancora al vaglio della giurisprudenza di merito
La Corte di Appello di Roma (App. Roma, 3 febbraio 2020, n. 782) si è espressa circa la validità della clausola «russian roulette», in relazione ad altre tematiche quali la meritevolezza degli interessi perseguiti, la valorizzazione delle azioni del socio uscente e il patto leonino. La controversia riguardava due società: Alfa Spa (appellata) e Beta Spa (appellante), entrambe socie della …
Impignorabilità dei beni del fondo patrimoniale costituito dal fideiussore.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 8201 del 27 aprile 2020, si è espressa sul delicato tema della pignorabilità dei beni costituiti in fondo patrimoniale. La pronuncia in esame ha tratto la propria origine dal pignoramento di due immobili in comproprietà fra dei coniugi e dei quali uno era fideiussore di un finanziamento erogato dall’istituto di credito alla società …
Comunicato Abi: precisazioni sui finanziamenti fino a 25.000 euro.
Con Circolare diffusa al sistema bancario nazionale, l’Associazione Bancaria Italiana, effettua precisazioni in merito ai finanziamenti fino a 25.000 euro garantiti al 100% (D.L. 8 aprile 2020, n. 23, emanato d’urgenza in ragione dell’emergenza economico-sanitaria da Covid 19). È espressamente previsto che il rimborso non avvenga prima di 24 mesi dall’erogazione e che non possa essere utilizzato per compensare alcun …
Recesso dei soci da una società di capitali: una sentenza che farà discutere
La Suprema Corte di Cassazione con sentenza n. 4716/2020 ha ribaltato i suoi precedenti consolidati – conformi peraltro agli orientamenti della dottrina maggioritaria – in tema di recesso ad nutum dei soci da una società di capitali. La vicenda controversa riguardava la posizione di due soci di una s.p.a. costituita nel 2004 e avente una durata sino al 2100, nella …