Avvocato
francesco giuseppe ibbaAvvocato di Diritto Civile e Societario

CURRICULUM
Avvocato iscritto all'Ordine degli avvocati di Sassari e fondatore dello Studio Ibba Invidiato.
Laureato in Giurisprudenza a pieni voti e Dottore di ricerca in Scienze Giuridiche, collabora con l'Università di Sassari.
Offre assistenza ai privati in tutte le materie del diritto civile: lavoro, famiglia, successioni, contratti, esecuzioni.
Responsabile del settore legale di un gran numero di imprese e start up.
Fornisce assistenza legale alle piccole e medie imprese, sia nelle attività ordinarie che straordinarie (costituzione, contrattualistica, recupero crediti, cessione di quote, crisi di impresa controversie soci, fallimenti, operazioni straordinarie).
Ha lavorato presso il Centro di Documentazione Europea de la Universidad de Derecho de Santiago de Compostela dove ha approfondito i Suoi studi sulle Regole dell’Aja, Convenzione di Amburgo e Regole di Rotterdam.
Autore di numerosi articoli e commenti a sentenza nelle più importanti riviste scientifiche.
Lingue conosciute: italiano, spagnolo, inglese.
PUBBLICAZIONI
- Nota a sentenza sul porto franco di Trieste (Tar FVG, sez. I, 15 luglio 2013, n. 400/2013), in Rivista di diritto della navigazione, 2014, p. 1028-1070, ISSN: 0035-5895;
- La realizzazione della continuità territoriale in Sardegna: il caso La Maddalena- Palau, in La continuità territoriale della Sardegna, Roma, Aracne, 2014, p. 377-390 ;
- Nota sentenza in tema di demanio portuale (Tar Liguria, n. 907/2016), in Rivista di diritto della navigazione, 2015, 150.
- Segnalazioni bibliografiche, in Diritto dei trasporti, vol. II, 2014, ISSN: 1123-5802
- El dominio maritimo en Italia y EspaÑa a la luz de los principios de la Ue, 2015, Boletín CeDe Usc ISSN 1989-1369 ;
- Segnalazioni bibliografiche, in Diritto dei trasporti, vol. I, 2015, ISSN: 1123-5802
- La gestione del demanio marittimo in Spagna alla luce dei principi introdotti dalla Ley de Costas, in Rivista di diritto della navigazione, 2016, 431.
- Le concessioni demaniali marittime alla luce della direttiva Bolkestein (tesi di dottorato), 2017, pubblicata dall’Universita di Trieste, in https://core.ac.uk.
- Nota a sentenza in tema di subconcessione demaniale, (Cons. St., 3 luglio 2017, n. 465) in Rivista di diritto della navigazione, in corso di pubblicazione
- Brevi riflessioni sul rapporto tra privacy, accountabilty e trasparenza amministrativa, in Agendadigitale.eu
- Competenze statali e regionali nell’ambito della disciplina sul rilascio delle concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo, in L’impresa balneare sul demanio marittimo, a cura di S. Zunarelli e N. Carnimeo, 2019, 207.